Parametri dell'acciaio inossidabile SLM

L'acciaio inossidabile SLM è una lega metallica composta principalmente da ferro (Fe), cromo (Cr), nichel (Ni) e molibdeno (Mo). È noto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione, resistenza e durata. Il processo SLM prevede l’utilizzo di un laser ad alta potenza per sciogliere e fondere selettivamente strati di acciaio inossidabile in polvere, costruendo un oggetto 3D strato dopo strato.
Questo materiale è comunemente utilizzato in vari settori, tra cui quello aerospaziale, sanitario e ingegneristico, per la produzione di componenti robusti e resistenti alla corrosione come attacchi, impianti dentali, strumenti chirurgici personalizzati e prototipi. L'acciaio inossidabile SLM è apprezzato per le sue prestazioni meccaniche, la biocompatibilità (in alcuni gradi) e l'idoneità per applicazioni in cui la resistenza alla corrosione e alle alte temperature è essenziale.

Tecnologia SLM
Materiale Acciaio inossidabile
Colore originale Grigio
Deformazione termica 450-500°C
Durezza 25-30 HRC
Situazione superficiale Granulare ruvido
Dimensioni della piattaforma di stampa 250*250*320mm
Modulo di elasticità 170-180 Gpa
Forza di rendimento 350-400 MPa
Resistenza alla trazione 580-650MPa
Allungamento a rottura 25-30%
Tolleranza La precisione locale del prodotto è compresa tra 0,2-0,3 mm~3,5 ‰, mentre la precisione complessiva è difficile da controllare
Dopo processo Lucidatura fisica, lavorazione CNC, trattamento termico, verniciatura, 
nastratura, galvanica, serigrafia, rivestimento
Spessore della parete richiesto 1 mm sopra

I vantaggi dell'acciaio inossidabile SLM sono:
1. Eccellente resistenza alla corrosione: l'acciaio inossidabile, se lavorato utilizzando SLM, mantiene la sua eccellente resistenza alla corrosione, rendendolo adatto per applicazioni in ambienti aggressivi, comprese le industrie marine e chimiche.
2. Elevata resistenza e durata: l'acciaio inossidabile prodotto da SLM offre elevate proprietà meccaniche, che lo rendono durevole e in grado di resistere a condizioni di stress e carico elevate, garantendo longevità e affidabilità.
3.Biocompatibilità: l'acciaio inossidabile è spesso utilizzato in applicazioni biomediche grazie alla sua biocompatibilità, che lo rende adatto per impianti chirurgici e altri dispositivi medici.
4. Ampia gamma di applicazioni: l'acciaio inossidabile SLM trova applicazione in vari settori, tra cui aerospaziale, automobilistico, sanitario e manifatturiero, grazie alle sue proprietà versatili e alla capacità di soddisfare diverse esigenze.
5. Geometrie complesse: SLM consente la produzione di geometrie complesse e complesse, consentendo libertà di progettazione e creazione di parti ottimizzate per prestazioni migliorate.
6. Riduzione degli sprechi di materiale: il processo SLM è efficiente in termini di materiali e riduce al minimo gli sprechi utilizzando solo la quantità necessaria di polvere di acciaio inossidabile per ciascuna parte, rendendolo un'opzione economica ed ecologica.

Gli svantaggi dell'acciaio inossidabile SLM sono:
1.Costo: l'acciaio inossidabile SLM può essere relativamente costoso rispetto ad altri metodi di produzione o leghe di acciaio inossidabile di qualità inferiore, incidendo sul costo complessivo delle parti stampate.
2. Finitura superficiale: le parti in acciaio inossidabile prodotte tramite SLM possono avere una finitura superficiale più ruvida rispetto alle parti lavorate tradizionalmente, richiedendo, se necessario, un'ulteriore post-elaborazione per una superficie più liscia.
3.Proprietà anisotrope: l'SLM può produrre proprietà meccaniche anisotrope, il che significa che le proprietà del materiale possono variare in diverse direzioni, il che può rappresentare una sfida nelle applicazioni che richiedono una resistenza uniforme in tutte le direzioni.
4. Porosità stampata: il processo SLM a volte può introdurre pori o vuoti microscopici nelle parti stampate, influenzando potenzialmente la densità e le proprietà meccaniche del materiale.