Post produzione
La post-elaborazione è un passaggio essenziale nel flusso di lavoro della stampa 3D per garantire che le parti stampate raggiungano la qualità e la funzionalità finali desiderate. Le fasi specifiche di post-elaborazione possono variare in base alla tecnologia di stampa 3D utilizzata, al materiale della parte stampata e alla finitura desiderata.
1, rimozione del supporto
La rimozione del supporto è una fase cruciale di post-elaborazione per molte tecnologie di stampa 3D, in particolare la stampa a deposizione fusa (FDM) e la stampa stereolitografica (SLA). I supporti sono strutture aggiunte alla stampa per fornire stabilità alle caratteristiche sporgenti durante il processo di stampa.


2, dado inserito o filettatura del rubinetto
L'inserimento di dadi o la maschiatura delle filettature nelle parti stampate in 3D è importante per:
- Realizzare collegamenti forti con viti o bulloni.
- Permette un facile montaggio e smontaggio.
- Creazione di un design senza cuciture senza viti visibili.
- Fornire personalizzazione per dimensioni specifiche delle viti.
- Risparmiare spazio e ridurre il peso nel design.

3, levigatura e lucidatura
La levigatura viene spesso utilizzata per levigare le superfici ruvide e rimuovere le imperfezioni.
Dopo la levigatura, è possibile utilizzare composti o processi lucidanti per conferire alla superficie una maggiore brillantezza. Ciò è particolarmente comune per le stampe in resina.


-
Modello senza lucidatura
Il modello non lucidato verrà fornito con linee di livello o graffi.
-
Modello con lucidatura
La superficie del modello è liscia, priva di linee di livello o graffi.
4, Verniciatura e Rivestimento
Molte parti stampate in 3D sono verniciate o rivestite per motivi estetici o funzionali. Ciò può includere verniciatura a spruzzo, aerografia o applicazione di rivestimenti specializzati per protezione o proprietà specifiche



5, Assemblea
La giunzione della stampa 3D si riferisce in genere al processo di combinazione o connessione di più parti o componenti stampati in 3D per creare un oggetto più grande o più complesso. Questa tecnica viene spesso utilizzata quando la dimensione della stampa prevista supera il volume di costruzione della stampante 3D o quando è più efficiente stampare un progetto in parti separate per l'assemblaggio.
6, stampa a trasferimento d'acqua
- La stampa a trasferimento d'acqua, nota anche come idrografica o idroimmersione, è una tecnica di post-elaborazione utilizzata per applicare disegni, modelli o immagini complessi e personalizzati sulla superficie di oggetti stampati in 3D.
- La stampa a trasferimento d'acqua è comunemente utilizzata nei settori automobilistico, dell'elettronica di consumo, degli articoli sportivi e in vari altri settori per decorare e personalizzare i prodotti. Nella stampa 3D, può essere applicato a un’ampia gamma di oggetti, tra cui custodie per telefoni, parti automobilistiche, decorazioni per la casa e altro ancora.



7, serigrafia
- La serigrafia, nota anche come tampografia o tampografia, è una tecnica di post-elaborazione utilizzata per applicare disegni, loghi o segni sulla superficie di oggetti stampati in 3D.
- La stampa serigrafica è ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui beni di consumo, automobilistico, elettronico, prodotti promozionali e altro ancora. Nella stampa 3D, può essere applicato, tra gli altri, per personalizzare prodotti, parti industriali, articoli promozionali ed elettronica di consumo.


8, intaglio laser
- L'intaglio laser di parti di stampa 3D, noto anche come incisione laser o incisione laser, è una tecnica di post-elaborazione utilizzata per contrassegnare, intagliare o incidere disegni, modelli o informazioni sulla superficie di oggetti stampati in 3D.
- L'intaglio laser su parti stampate in 3D viene utilizzato per contrassegnare, etichettare, personalizzare o aggiungere disegni estetici alla superficie degli oggetti. Offre un modo preciso e permanente per personalizzare gli articoli stampati in 3D.
- L'intaglio laser è ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui elettronica, gioielleria, premi e targhe, segnaletica e articoli promozionali. Nella stampa 3D, può essere applicato per personalizzare prodotti di consumo, parti industriali, premi e oggetti decorativi.
9, trattamento cromato
La placcatura delle parti di stampa 3D, nota anche come galvanica, è una tecnica di post-elaborazione utilizzata per applicare un sottile strato di metallo sulla superficie degli oggetti stampati in 3D. Questo processo prevede l'applicazione di una corrente elettrica per depositare ioni metallici sulla superficie della parte stampata, ottenendo una finitura placcata o rivestita.
La placcatura ha molteplici scopi, tra cui migliorare l'aspetto, fornire una migliore resistenza alla corrosione, migliorare la conduttività o ottenere una finitura superficiale specifica per oggetti stampati in 3D.
- Applicazioni del prodotto:
- La placcatura è ampiamente utilizzata in settori quali quello automobilistico, aerospaziale, elettronico, della gioielleria e dei beni di consumo. Nella stampa 3D, può essere applicato a parti che richiedono una finitura metallica, una migliore conduttività elettrica o una maggiore durata.
- La placcatura di parti stampate in 3D consente la creazione di oggetti dall'aspetto metallico, funzionalità migliorate e proprietà migliorate, rendendoli adatti a una varietà di applicazioni e settori.
10, Anodizzazione
- L'anodizzazione è un processo di trattamento superficiale utilizzato per creare uno strato protettivo di ossido sulla superficie dei metalli, tipicamente alluminio.
- L'anodizzazione ha diversi scopi, tra cui migliorare la resistenza alla corrosione del metallo, migliorarne la durata e fornire una finitura superficiale attraente.
- Lo strato di ossido formato tramite l'anodizzazione può anche fungere da base per processi aggiuntivi come la tintura o la sigillatura.